BLU - Breve resoconto Mostra Fotografica IL BLU
Nonostante le molteplici difficoltà incontrate nelle fasi preparatorie di allestimento, la ricorrente mostra collettiva del circolo ha avuto il piacere di essere inserita quest'anno in una location del tutto nuova e coinvolgente. I locali della nuova piazza del QUARTER che ci ha ospitato ha dato modo agli algheresi e ai turisti di apprezzare un nuovo e rinnovato storico scorcio di Alghero esaltando con eleganza la mostra in corso. Un ringraziamento particolare va doverosamente rivolto all'amministrazione comunale ed in particolare all'impegno di Gabriella Esposito che ha creduto particolarmente alla riuscita dell'evento.
Non sono mancate anche le plurime visite del nostro Sindaco in carica Mario Bruno e di altri componenti dell'attuale amministrazione comunale, colmandoci di soddisfazione per il gradimento da loro riscontrato. Ringrazio pubblicamente anche tutti i soci che hanno contribuito attivamente alla riuscita dell'evento e che costruttivamente hanno apportato idee innovative per gli allestimenti, in particolare modo ringrazio i nuovi soci iscritti, presenti quasi ogni giorno alla mostra e che stanno dimostrando davvero di aver preso a cuore l'attività del circolo fotografico con grande entusiasmo e coinvolgimento. Ringrazio anche Giovanni Pisanu, nostro socio di recente iscrizione, e Marcello Busdraghi per averci concesso ai fini degli allestimenti le loro sculture, consentendoci di dare un ulteriore tocco di classe alle aree espositive. Ricordo a tutti i soci che la mostra è ancora in corso e terminerà il giorno 24 agosto e che ancora utile e preziosa la presenza attiva alle operazioni di apertura e chiusura.
Un caro saluto a tutti, il presidende del CFC
Siamo in mostra!! IL BLU
vedi anche la galleria fotografica dei preparativi e dello svolgimento
Finalmente possiamo dire che anche per il 2014 il CFC è riuscito ad essere presente nel panorama delle manifestazioni estive della città con la sua ormai irrinunciabile mostra fotografica. Dal 9 al 24 agosto il CFC allestisce "IL Blu".
Inseguendo il treno degli inglesi
Vedi anche la galleria correlata
Il popolo inglese ha la fama di essere quello che ha inventato il turismo internazionale. Hanno dato il via al turismo di massa, forse per la loro storica vocazione al viaggio, alla scoperta, ma anche, se vogliamo, alla loro voglia di conquista. Quando questa vocazione turistica si unisce alla passione ferroviaria, anch'essa storicamente accostata ai sudditi di sua maestà, ecco che da questo connubio nasce RTC, la Railway Touring Company.
Chi non ha sognato, almeno una volta, di andare da Parigi ad Istanbul con l'Orient Express, sfidare il freddo polare sulla Transiberiana, o ancora inerpicarsi sulle Ande su trenini pericolosamente sporti verso il vuoto? RTC è questo, il punto di unione tra il viaggio avventuroso e la passione per le ferrovie.
La nostra isola, insieme alla Toscana, sono le uniche mete italiane dei facoltosi, e non più giovani, clienti RTC in cerca di avventura. Ma a differenza della Toscana, la Sardegna ospita due volte l'anno gli appassionati dei treni a vapore: a maggio ed a ottobre.
Per una settimana, questi attempati turisti britannici vengono scorrazzati in lungo e in largo per l'isola a bordo di treni storici; come se ciò non bastasse, si sobbarcano lunghi trasferimenti stradali da una ferrovia all'altra ma anche spostamenti per visitare qualche attrazione turistica. Ma la passione per le ferrovie storiche vale più di un disagio!
"il riso, il sorriso" mostra fotografica al Cyrano
Alle 18,30 di venerdì 16 maggio, presso la libreria Cyrano ad Alghero in Via Vittorio Emanuele 11 si inaugurerà la mostra fotografica "il riso, il sorriso". Sarà il suo autore Gianni Sanna ad accogliere i primi visitatori esponendo il percorso che egli ha compiuto sino alla realizzazione di questa esposizione fotografica. Il luogo raccontato negli scatti si trova in Madagascar dove il Dott. Gianni Sanna ha contribuito alla realizzazione di un ospedale e dove si reca appena può per prestare il proprio aiuto professionale. Ciò che è rappresentato nelle foto (forse non tecnicamente professionali ma dirette e genuine) è invece l'umanità che puntualmente ritrova in quei luoghi, una umanità alla quale il Dott. Sanna regala il proprio prezioso aiuto di medico ma anche dalla quale Gianni riceve un bagaglio di emozioni, emozioni che non si esauriscono nella sofferenza di chi vive una esistenza di stenti. Sono emozioni espresse spesso in silenzio, sono gesti lenti, sono sguardi che svelano un modo di vivere la vita lontano anni luce dal nostro, probabilmente lontano anche da ciò che possiamo immaginare che possa essere. Gianni Sanna osservando quei gesti e incrociando quegli sguardi è riuscito a cogliere un messaggio del quale cerca di renderci partecipi. Come dice l'autore "Ho speso il mio tempo per fare acquisto di: dolore, ironia, ma anche speranza.”