ATTO COSTITUTIVO
Il giorno 1° Aprile 2009 su iniziativa dei soci promotori Mario Villa, Riccardo Paddeu, Francesco Lobrano, Mario Fois, Raffaele Costa, Leonardo Serra, Alessandro Pulina, Francesco Torre, Massimiliano Rattu e Giuseppe Puggioni si è tenuta nei locali al numero 14 di largo Lamarmora in Alghero (SS) l’assemblea costitutiva del Circolo fotografico “Le Conce”, i cui fini e il cui ordinamento sono espressi nel suo Statuto.
STATUTO
del circolo fotografico “Le Conce” di Alghero
Alghero 10 dicembre 2015
Art. 1 – Denominazione e sede
E' costituito, nel rispetto dell'Art. 36 e seguenti del Codice Civile, il Circolo Fotografico
“Le Conce”, associazione no profit aperta a tutti gli iscritti, con sede in Alghero (SS) al
numero 14 di Largo Lamarmora, codice fiscale 92112930901. L'eventuale cambio di
indirizzo o di sede non comporterà alcuna variazione ne allo Statuto nè ai regolamenti
interni.
Art. 2 - Finalità
Il Circolo Fotografico “Le Conce” è apartitico, laico, senza scopo di lucro e si costituisce
allo scopo di:
- riunire appassionati di fotografia;
- far conoscere l'arte fotografica, soprattutto come fatto culturale;
- incrementare e diffondere la fotografia in tutte le sue forme;
- promuovere manifestazioni, mostre, corsi e concorsi fotografici, incontri e ogni altra iniziativa finalizzata a valorizzare il linguaggio fotografico;
- sviluppare il senso estetico ed artistico e reportagistico dell'arte fotografica;
- conseguire il perfezionamento della tecnica fotografica;
- allacciare rapporti con altre associazioni fotografiche e non.
Art. 3 - I Soci
1. Sono ammessi al Circolo Fotografico “Le Conce” tutti coloro che ne
condivideranno gli scopi e accetteranno il presente Statuto e l'eventuale
regolamento interno.
2. Le domande di iscrizione al Circolo dovranno pervenire al Consiglio Direttivo sia in
forma scritta che in modalità informatica, utilizzando il modulo fornito dal Circolo stesso. Contestualmente all’iscrizione, il socio dovrà fornire il consenso al
trattamento dei propri dati personali ai sensi della normativa in materia.
L'iscrizione potrà avvenire in qualsiasi periodo dell'anno.
3. L'organo competente a deliberare le domande di ammissione è il Consiglio
Direttivo che a proprio insindacabile giudizio deciderà per l'ammissione o meno di
un nuovo socio.
4. Il Circolo Fotografico “Le Conce” sarà formato da soci che abbiano compiuto il
16mo anno di età.
5. I soci con età compresa tra i 16 ed i 18 anni non potranno votare né essere eletti
nel Consiglio Direttivo. La richiesta di ammissione di un socio minorenne dovrà
essere controfirmata dai genitori o da chi ne esercita la patria potestà. Sarà
necessario il consenso dei genitori, o da chi ne esercita la patria potestà, anche
per tutte le iniziative del Circolo che vedranno coinvolti i soci minorenni.
6. I soci parteciperanno alle riunioni, alle iniziative programmatiche e alle
assemblee del Circolo, potranno eleggere ed essere eletti consiglieri del Consiglio
Direttivo.
7. Tutti i soci avranno pari diritti e doveri gli uni verso gli altri e verso il Circolo
stesso.
8. Il Consiglio Direttivo potrà accogliere in qualità di soci onorari persone che, per
riconosciuti meriti o per particolari opere, potranno accrescere il prestigio, il
patrimonio e la cultura del circolo stesso. L'indicazione del nome di un socio
onorario, potrà avvenire anche da un socio ordinario, che inoltrerà richiesta
formale al Consiglio Direttivo.
Art. 4 – Diritti e doveri dei soci
1. La tessera sociale è strettamente personale e non cedibile.
2. Tutti i soci si impegneranno a partecipare alla vita sociale del Circolo, ognuno
secondo le proprie possibilità
3. Ogni socio dovrà versare la quota associativa entro il 31 gennaio di ogni anno,
pena il possibile avvio dell'iter di decadimento dei benefici e la cancellazione di
socio del Circolo.
Art. 5 – Recesso ed esclusione del socio
1. Il Consiglio Direttivo potrà adottare provvedimenti di espulsione dal circolo nei
confronti di quei soci che si renderanno autori di azioni dannose per il buon nome
e la reputazione del Circolo e le proprie finalità o che non rispetteranno le norme
riportate nel presente Statuto e nell'eventuale regolamento interno.
2. L'esclusione dal Circolo non comporterà in alcun modo il riscatto della quota
associativa versata.
3. Ciascun socio avrà la facoltà di recedere liberamente dal Circolo prima della
scadenza dell'anno solare.
4. Il recesso dovrà essere fatto mediante comunicazione scritta indirizzata al
Consiglio Direttivo e contenente le motivazioni della scelta.
5. La quota associativa versata non verrà restituita, né potrà essere trasferita e non
sarà rivalutabile.
6. Sarà cura del Consiglio Direttivo valutare e attuare le corrette procedure di
cancellazione nei confronti dei soci che, alla scadenza del 31 gennaio, non
avranno versato la quota associativa, verbalizzare il decadimento e procedere con
la cancellazione dal libro soci. I soci che non faranno più parte del Circolo
verranno esclusi da tutte le attività sociali.
Art. 6 – Diritti d'autore
1. Ciascun socio sarà libero di partecipare a mostre e concorsi fotografici senza
dover chiedere alcuna autorizzazione al Consiglio Direttivo del Circolo.
2. Nessun socio potrà partecipare né organizzare iniziative a nome del Circolo, se
non previa deliberazione del Consiglio Direttivo.
3. Ciascun socio risponderà personalmente del contenuto delle proprie foto e del suo
comportamento, all'interno e all'esterno del Circolo; dovrà inoltre essere in
possesso delle liberatorie (ove necessario) inerenti sia la privacy che i diritti
d'autore.
4. Alla sottoscrizione della domanda di ammissione, ciascun socio, si renderà
consenziente della liberatoria delle proprie foto e/o video a favore del Circolo
Fotografico “Le Conce”, che le userà per fini sociali senza scopo di lucro. I diritti
d'autore resteranno di esclusiva proprietà dell'autore delle foto e le opere
consegnate non verranno restituite salvo diversa valutazione del Consiglio
Direttivo.
Art. 7 – Gli organi sociali
Gli organi costitutivi del Circolo Fotografico “Le Conce” sono:
a) Assemblea dei Soci;
b) Consiglio Direttivo.
Tutte le cariche saranno assunte a titolo gratuito.
Art. 8 - L’Assemblea dei soci
1. L'assemblea dei soci sarà composta da tutti i soci regolarmente iscritti ed in
regola con il pagamento della quota associativa; la stessa potrà essere ordinaria o
straordinaria. L'assemblea verrà convocata dal Presidente o da chi ne farà le veci.
2. L'assemblea ordinaria si riunirà una volta l'anno, al di fuori delle riunioni dei soci.
Compiti dell'assemblea sono:
a) eleggere il Consiglio Direttivo secondo il principio del voto singolo (art. 2532,
comma 2 del codice civile). Sarà previsto il voto per corrispondenza sia per
posta ordinaria che con mezzi informatici.
b) approvare il rendiconto di gestione del Circolo;
c) votare qualsiasi atto sottoposto al suo esame dal Consiglio Direttivo.
3. L'assemblea straordinaria si riunirà su richiesta scritta e firmata da almeno due
terzi dei soci in regola con il tesseramento, in qualsiasi periodo dell'anno, per
affrontare situazioni urgenti, previa convocazione del Consiglio Direttivo.
4. Per la validità delle deliberazioni di cui ai precedenti commi 2 e 3, sarà
necessaria la presenza in prima convocazione di almeno la metà dei soci ed il
consenso di tre quinti dei voti presenti o rappresentati. In seconda convocazione
sarà necessaria la maggioranza dei voti presenti o rappresentati.
5. Durante le assemblee, sia ordinarie che straordinarie, ogni socio potrà
rappresentare solamente due soci, purché munito di regolare delega firmata.
6. La convocazione dei soci alle assemblee (sia ordinaria che straordinaria) dovrà
avvenire a mezzo e-mail, sms o telefono, da recapitare con almeno 5 giorni di
anticipo.
Art. 9 - Le riunioni dei soci
1. Verranno organizzate, con cadenza stabilita a seconda delle esigenze, riunioni
aperte a tutti i soci che avranno la possibilità di partecipare.
2. Le riunioni dei soci serviranno per presentare le iniziative organizzate dal Circolo,
si discuterà su altre da organizzare e si faranno serate a tema fotografico.
3. La convocazione delle riunioni dei soci avverrà mediante e-mail.
Art. 10 - Il Consiglio Direttivo
1. Il Consiglio Direttivo sarà composto dal numero di 9 membri eletti dall'Assemblea
tra i soci regolarmente iscritti.
2. Il Consiglio direttivo sarà composto da:
- Presidente
- Segretario
- Tesoriere
- n°6 (sei) Consiglieri
3. Tali cariche verranno stabilite all'interno dei membri del Consiglio Direttivo e
avranno validità quadriennale.
4. I membri del Consiglio Direttivo uscente potranno essere rieletti. In caso di
dimissioni di uno dei membri del Consiglio, sarà cura del Direttivo valutare la
necessità di reintegrare la figura immediatamente, individuando fra i soci la
persona idonea a sostituire il consigliere dimissionario, oppure attendere le
successive elezioni del nuovo Consiglio.
5. Il Consiglio Direttivo risponderà collegialmente di fronte alla legge per conto del
Circolo.
6. I membri del Consiglio direttivo che, senza giustificato motivo, risulteranno
assenti per tre volte consecutive alle riunioni ordinarie del Consiglio, verranno
considerati dimissionari.
7. Il Consiglio Direttivo compirà gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
di seguito elencati:
a) determinerà le linee generali programmatiche delle attività del Circolo;
b) assolverà ai compiti burocratici e amministrativi del Circolo;
c) terrà legami con le istituzioni, con le altre associazioni ed i privati;
d) presenterà il rendiconto di gestione da presentare all'Assemblea dei Soci;
e) verificherà il rispetto delle norme dello Statuto;
f) delibererà sulle domande di nuove adesioni e sulla esclusione dei soci;
g) eleggerà il Presidente e le altre cariche del Consiglio Direttivo e potrà
decidere la loro destituzione;
h) valuterà l'eventuale scioglimento del Circolo;
i) valuterà se modificare il numero dei componenti del Consiglio Direttivo;
l) stabilirà gli importi delle quote associative;
m) all'occorrenza, per esigenze particolari, potrà nominare figure temporanee o
durature tra i soci o non soci, competenti per specifiche materie o comunque
necessarie per il raggiungimento di finalità sociali;
n) valuterà gli eventuali presupposti di modifica dello Statuto;
o) apportare eventuali modifiche alla composizione e alle competenze delle
cariche sociali.
8. Il Consiglio Direttivo potrà essere ordinario e straordinario.
9. Il Consiglio Direttivo ordinario si riunirà periodicamente, al di fuori delle riunioni
dei soci. La convocazione alle riunioni del Consiglio Direttivo ordinario avverrà a
mezzo e-mail, sms o telefono da recapitare con almeno 3 giorni di anticipo.
10.Il Consiglio Direttivo straordinario si riunirà su richiesta del Presidente o di uno
dei consiglieri, in qualsiasi periodo dell'anno, per affrontare situazioni urgenti e
potrà essere convocato anche per telefono, senza rispettare i termini di preavviso
stabiliti dal precedente comma.
11.All’interno dei membri del Consiglio Direttivo verrà individuato il responsabile del
trattamento dei dati personali.
12.I membri del Consiglio Direttivo verranno eletti dall’Assemblea dei Soci come
stabilito dall'Art. 8 comma 2 lettera A.
Art. 11 - Il Presidente
1. Il Presidente avrà la legale rappresentanza del Circolo, la firma sociale e
rappresenterà il Circolo Fotografico nei confronti di enti e associazioni pubbliche
e/o private nonché in giudizio.
2. Il Presidente convocherà l'Assemblea dei Soci ed il Consiglio Direttivo nei tempi e
nei modi stabiliti dai precedenti articoli 8 e 10.
3. Presiederà l'Assemblea dei Soci ed il Consiglio Direttivo e, in caso di sua assenza,
sarà sostituito nell'ordine dal Segretario o dal Tesoriere o da altro componente del
Direttivo da lui delegato.
Art. 12 - Il Segretario
1. Il Segretario del Circolo redigerà e controfirmerà gli atti sociali e sottoscriverà la
corrispondenza di ordinaria amministrazione.
2. Provvederà alla conservazione degli atti sociali e redigerà i verbali delle
Assemblee dei Soci e dei Consigli Direttivi.
Art. 13 - Il Tesoriere
1. Il Tesoriere del Circolo avrà il compito di conservare i beni sociali, terrà la
contabilità, stilerà il rendiconto di gestione e verificherà che i programmi del
Circolo siano compatibili con il bilancio.
2. Il Tesoriere avrà il dovere di riscuotere le quote associative e di sollecitare il
pagamento delle stesse.
3. Il Tesoriere avrà la totale responsabilità sulla cassa del Circolo e non avrà il
potere di utilizzare discrezionalmente i fondi del Circolo.
4. Avrà inoltre la gestione del conto bancario nonché la custodia dei codici di
accesso bancari.
Art. 14 – Fondi del Circolo e rimborso spese
1. Le cariche associative non saranno retribuite. Ai soci potranno essere ammessi
eventuali rimborsi spese in relazione all'attività svolta per conto e nell'interesse
del Circolo.
2. Il Circolo potrà, in caso di giustificata necessità, assumere lavoratori autonomi o
avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo ai propri associati.
3. Nessun membro del Consiglio Direttivo potrà utilizzare a piacimento i fondi del
Circolo, né prendere decisioni autonomamente.
4. Tutte le spese ordinarie, straordinarie, di manutenzione e gestione saranno decise
dal Consiglio Direttivo. Qualunque socio potrà comunque portare al vaglio del
Consiglio Direttivo delle proposte di spesa.
Art. 15 – Rendiconto economico finanziario
1. L’anno finanziario inizierà il 1° gennaio e terminerà il 31 dicembre di ogni anno.
Sarà compito del Consiglio Direttivo redigere il rendiconto consuntivo.
2. Il rendiconto dovrà essere approvato dall’Assemblea dei Soci entro il 30 aprile
dell'anno successivo alla chiusura dell'esercizio finanziario.
3. Il rendiconto sarà reso disponibile presso la sede del Circolo per la consultazione
da parte dei soci, nei 20 giorni precedenti l'assemblea in cui dovrà essere
approvato.
Art. 16 – Risorse economiche
1. Il patrimonio del Circolo sarà costituito da:
a) somme provenienti dal tesseramento dei soci;
b) beni mobili e immobili acquistati o pervenuti a qualsiasi titolo nella
disponibilità del Circolo;
c) contributi e sovvenzioni di amministrazioni pubbliche, enti privati e/o pubblici
o singoli privati, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi programmatici
del Circolo, accettati salvaguardando in ogni caso la propria indipendenza;
d) beni provenienti da eventuali donazioni, contribuzioni straordinarie, eredità e
legati provenienti anche da non soci;
e) da diritti di utilizzazione artistica relativi a produzioni stampate, o in formato
digitale, di materiale fotografico e/o video la cui titolarità fa capo al Circolo;
f) proventi derivanti da prestazioni marginali rese a terzi;
g) altre entrate compatibili con la normativa in materia.
2. Il Circolo avrà l'obbligo di riutilizzare gli eventuali avanzi di gestione
esclusivamente per lo sviluppo delle attività funzionali al perseguimento dello
scopo istituzionale del Circolo.
3. Il Circolo Fotografico “Le Conce” non distribuirà, in modo diretto o indiretto,
utili, avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale durante la vita
dell’associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte
dalla legge.
Art. 17 – Scioglimento e devoluzione del patrimonio
1. L'eventuale scioglimento del Circolo Fotografico “Le Conce” sarà sottoposto dal
Consiglio Direttivo all'Assemblea dei Soci secondo quanto stabilito dall'Art. 8
comma 2 lettera C.
2. L'Assemblea dei Soci si riunirà per deliberare la devoluzione del fondo
patrimoniale ad associazioni non commerciali che perseguano scopi analoghi,
salvo diversa destinazione imposta dalla legge (articolo 3, comma 190, della legge
del 23 dicembre 1996 n. 662 salvo diversa destinazione imposta dalla legge).
3. Dai beni che verranno devoluti ad altre associazioni saranno escluse le fotografie
stampate, i video ed i files digitali dei soci, acquisiti all'archivio del Circolo. Tale
materiale verrà distrutto o restituito agli autori.
Art. 18 – Disposizioni finali
Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si applicheranno le norme
del Codice Civile.
Alghero, li 28 ottobre 2015